LE RICETTE DI ARMANDO

Ricette

Farfalle al pesto di agretti e fonduta di taleggio

Farfalle al pesto di agretti e fonduta di taleggio

di @sicilianaaifornelli
Una ricetta veloce e gustosa realizzata con pochi ingredienti che ti solleticheranno il palato!Ingredienti per 4 persone 160 g di farfalle Armando 1 mazzetto di agretti 50 g di taleggio Latte q.b. PreparazioneInizia lavando accuratamente gli agretti. Successivamente scolali e mettili in una padella con un giro d’olio, il sale e uno spicchio d’aglio. Lasciali cuocere per circa 5 minuti. Una volta cotti, utilizza un mixer per ottenere un pesto. Per la fonduta di taleggio versa in un pentolino mezzo bicchiere di latte e porta a ebollizione. Aggiungi il taleggio tagliato a cubetti e mescola per bene fino a quando il formaggio si sarà sciolto. A questo punto cuoci la pasta e scola al dente. Aggiungi il pesto a fiamma spenta, poi impiatta. Completa il piatto con la fonduta di taleggio, servi e... Buon appetito!
Farfalle "quasi primavera"

Farfalle "quasi primavera"

di @ileniaguarn
Questa ricetta prevede l'utilizzo dei primi ortaggi primaverili che rendono ogni piatto una bontà!Ingredienti per 4 persone 400 g di farfalle Armando 4 carciofi grandi 1 mazzo di asparagi 200 g di formaggio Brie 1 scalogno Aglio q.b. Sale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. Maggiorana q.b. PreparazioneInizia pulendo gli asparagi: spezza il gambo fino a dove non oppone resistenza e tieni le punte dei gambi da parte, poi pelali. Successivamente pulisci e taglia a fettine i carciofi. In una padella metti l'aglio, un giro d'olio, il peperoncino e i gambi degli asparagi. Aggiusta di sale e, per evitare che i gambi si brucino, metti un mestolo di acqua calda di cottura della pasta. A questo punto aggiungi i carciofi. Scola la pasta al dente e finisci la cottura nella padella con le verdure. Per terminare manteca con un altro giro d'olio, il brie e, se necessaria, un po' di acqua di cottura. Impiatta e aggiungi le punte degli asparagi e un po' di maggiorana fresca... Buon appetito!
Gnocchi di patate su crema di cavolo nero con asiago fuso e granella di noci

Gnocchi di patate su crema di cavolo nero con asiago fuso e granella di noci

di @sicilianaaifornelli
I protagonisti di questa ricetta sono gli gnocchi di patate Armando: sorprendentemente morbidi e dal sapore delicato.Ingredienti per 4 persone 2 confezione di gnocchi Armando 2 cespo di cavolo nero Formaggio Asiago q.b. 2 cucchiaio di parmigiano grattugiato Noci q.b. PreparazioneLava il cavolo nero e cuocilo al vapore o in acqua bollente per 20 minuti circa. Aggiungi un pizzico di sale, un giro d’olio, 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato e frulla il tutto fino a ottenere una consistenza cremosa. Se dovesse risultare troppo denso aggiungi dell'acqua di cottura degli gnocchi. Cuoci gli gnocchi per 2 minuti e, una volta cotti, scolali e adagiali sul piatto con la crema di cavolo nero. Aggiungi i cubetti di formaggio Asiago e la granella di noci e fai gratinare in forno per 3/4 minuti circa. Buon appetito!
Crema di patate e broccoli con funghi e Pronti e Sani

Crema di patate e broccoli con funghi e Pronti e Sani

di @sicilianaaifornelli
Ingredienti per 4 persone 4 patate medie 200 g di broccoli Funghi misti surgelati q.b. 2 confezione di Pronti e Sani con grano e lenticchie Armando Parmigiano grattugiato q.b. Latte q.b. 2 noce di burro Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. PreparazioneInizia con la cottura delle patate e, una volta terminata, lessale in acqua fredda con un pizzico di sale per una decina di minuti. In un’altra padella procedi con la cottura dei broccoli. Una volta pronte le patate, schiacciale ancora ben calde e aggiungi il sale, il parmigiano grattugiato, una noce di burro e il latte fino a ottenere la consistenza desiderata. Unisci anche i broccoli precedentemente frullati e amalgama bene il tutto. Versa in un piatto la crema di patate e broccoli e infine completa con i funghi e i Pronti e Sani Armando precedentemente saltati in padella con un giro d’olio e un pizzico di sale. Se gradisci, puoi completare con del prezzemolo tritato finemente. Buon appetito!
Mezze maniche alla Peter Pan

Mezze maniche alla Peter Pan

di @piattitipici
Cerchi una ricetta perfetta per una festa di carnevale all'insegna del divertimento? Ti presento le mezze maniche alla Peter Pan!Ingredienti per 4 persone 360 g di mezze maniche Armando 750 g di broccoli freschi 250 g di mozzarella 6 cucchiai di formaggio grattugiato 50 g di pane grattugiato o tarallo sbriciolato Olio extravergine d'oliva q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer prima cosa pulisci il broccolo privandolo delle foglie in eccesso e del gambo più duro. Poi lavalo e taglialo a pezzetti. Successivamente cuoci il broccolo in una pentola capiente con acqua bollente. Nell'attesa che l'acqua raggiunga l'ebollizione taglia la mozzarella a cubetti e grattugia il formaggio. Dopo che il broccolo ha raggiunto l'ebollizione, sala l'acqua e aggiungi la pasta, che farai cuocere per 10 minuti circa. A questo punto preriscalda il forno statico a 180° e scola la pasta coi broccoli. Prendi una teglia abbastanza capiente, aggiungi una spolverata di pane grattugiato e unisci la pasta coi broccoletti, la mozzarella, 3 cucchiai di formaggio grattugiato e manteca per bene. In superficie aggiungi un'altra spolverata di pane grattugiato o tarallo sbriciolato e i restanti 3 cucchiai di formaggio grattugiato. Una volta terminato, metti la teglia in forno per 18 minuti circa. Se hai il forno con funzione ventilata, impostalo per i primi 13 minuti come statico e gli ultimi 5 minuti ventilato. Sforna e gustala ancora molto calda... Buon appetito!
Polpette di cavolfiore e Pronti e Sani

Polpette di cavolfiore e Pronti e Sani

di @unastellaincucina
Le feste sono finite e così anche le abbuffate... Adesso è ora di un po' di detox! Prova questa ricetta perfetta per questo periodo: polpette di cavolfiore e Pronti e Sani.Ingredienti per 4 persone 500 g di cavolfiore 2 confezione di Pronti e Sani a scelta 120 g di pangrattato 100 g di parmigiano grattugiato 160 g di provola (o scamorza) 2 uovo Sale q.b. Olio q.b. PreparazionePer prima cosa lessa il cavolfiore. Una volta pronto, scolalo e fallo raffreddare, poi trasferiscilo in una ciotola e schiaccialo con una forchetta. Successivamente, aggiungi il parmigiano, il pangrattato, l’uovo e i Pronti e Sani di Armando e mescola per far amalgamare bene gli ingredienti. A questo punto forma le polpette mettendo al centro un pezzettino di formaggio e poi cuocile in padella con un giro d’olio per una decina di minuti, altrimenti puoi cuocerle in forno per circa quindici minuti. Buon appetito!
Gnocchi cacio e pepe

Gnocchi cacio e pepe

di @piattitipici
È uno dei primi piatti che più rappresenta la nostra Capitale: pochi ingredienti, tanta cremosità e velocità di preparazione!Ingredienti per 4 persone 500 g di gnocchi di patate Armando 180 g di pecorino romano 4 g di pepe nero in grani PreparazionePer prima cosa, prendi una pentola e riempila d'acqua, poi portala a bollore. Nell'attesa, grattugia finemente il pecorino in un recipiente e pesta il pepe nero nel mortaio. A questo punto prendi una padella, inserisci il pepe nero e tostalo a fuoco basso. Dopo 1 minuto versa un mestolo d'acqua e lascia il fuoco acceso per un altro minuto. Appena l'acqua nella pentola bolle, sala e cuoci gli gnocchi Armando per 2 minuti. Successivamente, saltali in padella con il pepe nero per 1 minuto. Spegni il fuoco e attendi che si abbassi la temperatura. Aggiungi gli gnocchi nella bowl con il pecorino, aggiungi un mestolino d'acqua di cottura e manteca finché non si crea una crema. Impiatta, aggiungi una grattugiata di pecorino e un pizzico di pepe.... buon appetito!
Gnocchi ai funghi in crema di zucca e salsa al gorgonzola

Gnocchi ai funghi in crema di zucca e salsa al gorgonzola

di @ilpugliesechecucina
Quando si parla di autunno si pensa subito ai suoi colori e sapori: prova subito questa deliziosa ricetta stagionale!Ingredienti per 4 persone 500 g di gnocchi Armando 200 g di funghi misti (surgelati o freschi) 1 spicchio d'aglio 2 cucchiai d'olio d’oliva 100 g di gorgonzola dolce 100 g di latte 300 g di zucca già pulita 1 cipolla piccola 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva q.b. Sale q.b. Pepe nero q.b. Acqua calda q.b. PreparazioneParti dalla zucca e tagliala a cubetti. In una padella versa l’olio d’oliva e la cipolla tagliata sottile e cuoci il tutto a fuoco dolce per 5 minuti. Inserisci anche la zucca e fai insaporire qualche minuto aggiungendo dell’acqua calda fino a ricoprirla completamente. Fai cuocere per almeno 30 minuti, fino a che la zucca non sarà morbida. Aggiungi altra acqua calda in modo che la zucca risulti sempre ben coperta. Aggiusta di sale e pepe. A questo punto, frulla la zucca fino a ridurla in una crema vellutata e tienila al caldo. Occupati ora della salsa al gorgonzola: frulla il gorgonzola con il latte fino a ottenere una crema liscia. Fai rosolare i funghi in padella con lo spicchio d'aglio e l’olio e sala leggermente. Successivamente, cuoci gli gnocchi Armando in abbondante acqua salata e, appena vengono a galla, trasferiscili nella padella aggiungendo anche i funghi. Unisci la crema di zucca e amalgama bene il tutto (se necessario, aggiungi un mestolo di acqua di cottura degli gnocchi). Impiatta e servi gli gnocchi con la salsa al gorgonzola in superficie. Buon appetito!
Gnocchi alla sorrentina

Gnocchi alla sorrentina

di @unastellaincucina
Che gnocco, quello alla sorrentina! Con quella crosticina, il pomodoro e gli gnocchi di Pasta Armando realizzati con patate fresche 100% italiane e semola di grano duro, non li divorereste subito? Ingredienti per 4 persone 666.67 g di gnocchi Pasta Armando 533.33 g di passata di pomodoro (o pomodori pelati) 266.67 g di fiordilatte 66.67 g di parmigiano Basilico Spicchio d’aglio Sale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneMetti in una padella un giro d’olio e uno spicchio d’aglio e, quando quest’ultimo si sarà imbiondito, aggiungi la passata di pomodoro, il basilico e lascia cuocere per una decina di minuti. Cuoci gli gnocchi in abbondante acqua salata e, quando verranno a galla, scolali e saltali qualche istante nella padella con il sughetto. Versa metà degli gnocchi in un recipiente, aggiungi la mozzarella tagliata a cubetti e una spolverata di parmigiano. Versa l’altra metà degli gnocchi e finisci aggiungendo la mozzarella e il parmigiano rimanenti. Inforna gli gnocchi a 200 gradi per 10/15 minuti e, una volta pronti, decora con una foglia di basilico. Buon appetito!
Anelli con crema di avocado, feta e pomodorini

Anelli con crema di avocado, feta e pomodorini

di @piattitipici
È fresca, semplice e velocissima da preparare. Ma non solo… è buona ed è anche salutare! Insomma, il primo piatto perfetto per la tua pausa pranzo.Ingredienti per 4 persone 400 g di Anelli Pasta Armando 2 avocado 1 feta da 200 g 80 g di pomodorini Pepe nero q.b. Sale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazionePer prima cosa, prendi una pentola e riempila d'acqua, poi sala e porta a bollore. Pulisci l'avocado, quindi togli la buccia e il nocciolo (ovviamente dev'essere ben maturo). Frullalo con il minipimer con un filo d'olio, un mestolino d'acqua calda e un pizzico di pepe. Quando hai ricavato una crema, mettila in frigo coprendolo con un coperchio ermetico o pellicola per alimenti. Appena l'acqua ha raggiunto il bollore, cuoci la pasta. Nel frattempo, taglia a cubetti la feta. Successivamente, lava e taglia in due parti i pomodorini. Quando la pasta è pronta, scolala (tenendo da parte un mestolino di acqua di cottura) e mettila in una bowl. A questo punto, aggiungi la crema di avocado, i pomodorini, la feta e il mestolino di acqua. Aggiungi a piacere anche un po' di pepe. Impiatta e... buon appetito!
Pasta alla Norma

Pasta alla Norma

di @ilpugliesechecucina
Se ti dico melanzane e pasta a cosa pensi? Sicuramente alla pasta alla Norma, la pasta estiva per eccellenza con il sugo di pomodoro setoso che avvolge tortiglioni e melanzane alla perfezione, ricotta salata e basilico.Ingredienti per 4 persone 4 melanzane medie 1.6 spicchi d’aglio Olio extravergine d'oliva q.b. Basilico q.b. 0.8 l di passata di pomodoro rustica 400 g di tortiglioni Pasta Armando Ricotta salata di pecora q.b. Olio d’arachidi q.b. PreparazioneTaglia a fette per intero le melanzane e mettile in un colapasta. Lasciale così per 40 minuti con un peso sopra affinché rilascino l’acqua di vegetazione. A questo punto, asciuga bene le melanzane e friggile in abbondante olio di arachide. Taglia a striscioline una parte di melanzane, la restante parte lasciale intere. In una padella metti un generoso filo d’olio evo insieme al basilico e all'aglio schiacciato. Fai soffriggere qualche minuto e aggiungi la passata di pomodoro. Ora copri la padella col coperchio per almeno 30 minuti. Cuoci la pasta in acqua bollente e salata e scolala quando sarà ancora al dente. Successivamente, trasferisci il sugo in un'ampia padella dove sarà facile far saltare la pasta e unisci ancora altro basilico spezzettato a mano. Unisci a questo punto anche le melanzane fatte a listarelle. Scola la pasta quando è ancora al dente e trasferiscila col sugo nella padella, dove terminerà la cottura. Servi la norma con le fette di melanzane fritte intere, tanta ricotta salata grattugiata e delle foglie di basilico fresco. Buon appetito!
Pasta fredda velocissima

Pasta fredda velocissima

di @ilpugliesechecucina
Se sei di fretta e vuoi cucinare qualcosa di veloce, non rinunciare al gusto! Ti consiglio questa pasta fredda che ha come protagonisti gli anelli Pasta Armando: fa proprio al caso tuo! Ingredienti per 4 persone 300 g di anelli Pasta Armando 400 g di fagiolini sbollentati 5 pomodori grandi da insalata 150 g di scaglie di grana Olive taggiasche q.b. Basilico q.b. Scorza di limone q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Olio extravergine d’oliva q.b. PreparazionePer iniziare, taglia i pomodori a cubetti e mettili in un recipiente capiente, poi unisci le olive taggiasche (io ne ho messo circa un paio di cucchiai). Spezzetta il basilico e aggiungilo al recipiente insieme agli altri ingredienti. Unisci anche i fagiolini sbollentati, la scorza di un limone, sale, pepe e scaglie di grana. Aggiungi 3 cucchiai d’olio d’oliva e mescola bene il tutto. Ora, fai riposare in frigo per il tempo di cottura della pasta. In abbondante acqua leggermente salata, butta gli anelli Pasta Armando e scolali quando saranno ancora al dente. Unisci la pasta al condimento, mescola bene e lascia in frigo fino al momento di servire. Buon appetito!
Lumaconi ripieni di ricotta, zucchine e formaggio gratinati al forno

Lumaconi ripieni di ricotta, zucchine e formaggio gratinati al forno

di @ileniaguarn
Se avete voglia di una ricetta sfiziosa e golosa, questa fa al caso vostro! Perfetta per i grandi pranzi in famiglia domenicali e per le feste.Ingredienti per 4 persone 20 Lumaconi Pasta Armando 4 zucchine 1 vaschetta di ricotta (circa 500 grammi) 2 spicchi di aglio Olio extravergine q.b. Peperoncino q.b. Formaggio tipo provola Grana padano q.b. Fiori di zucca (facoltativi) Sale q.b. Pepe q.b. PreparazionePer prima cosa metti a bollire l'acqua per la pasta. Quando i lumaconi sono ancora al dente, scolali e falli raffreddare con un filo d'olio extravergine. In un’ampia padella metti un filo di olio extravergine d’oliva, due spicchi di aglio e il peperoncino. Lascia imbiondire l'aglio e inizia a saltare le zucchine a cubetti, aggiustando di sale e pepe. Nel frattempo, lavora la ricotta con dell’acqua calda e dell’olio extravergine creando una crema ben liscia. Aggiungi le zucchine trifolate, il formaggio tagliato a cubetti piccoli e il grana. Successivamente, sistema di pepe e aggiungi anche i fiori di zucca, a piacere. A questo punto riempi i lumaconi con la ricotta poi sistemali in una terrina. Ricopri con parmigiano e inforna a 180° per circa 15 minuti. Saranno pronti non appena saranno ben gratinati. Servire caldi o tiepidi. Buon appetito!
Spaghetti alla chitarra taleggio e pere caramellate

Spaghetti alla chitarra taleggio e pere caramellate

di @piattitipici
Se adori l’abbinamento dolce/salato e hai solo 30 minuti di pausa pranzo, questa ricetta è adatta a te!Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti alla chitarra Pasta Armando 300 g di taleggio 3 pere 3 cucchiaini di zucchero di canna 1 bicchierino di rum 1 cipolla Olio extra vergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer realizzare questo eccezionale primo piatto prendi una pentola e riempila d’acqua, poi aggiungi il sale e porta a bollore. Lava le pere, pelale e tagliale a cubetti. Prendi una padella anti aderente, versa un filo d’olio e unisci le pere. Fai rosolare a fiamma alta per 2 minuti e girale, poi abbassa la fiamma. Successivamente, unisci il bicchierino di rum, i cucchiaini di zucchero di canna e fai cuocere per altri 2 minuti. Trasferisci ora le pere su un piatto. Prendi il taleggio, taglialo a cubetti e fallo sciogliere a bagnomaria. Cuoci la pasta al dente e nel frattempo trita finemente la cipolla e rosola in una padella capiente con un filo d’olio extravergine. Scola la pasta nella padella con la cipolla, aggiungi un mestolino d’acqua e fai saltare in modo che si abbassi la temperatura. Poi unisci un po' alla volta il taleggio sciolto a bagnomaria. Impiatta come desideri e aggiungi le pere caramellate. Buon appetito!
Rigatoni dell’orto

Rigatoni dell’orto

di @piattitipici
Ecco i rigatoni dell'orto da cucinare con ortaggi e un tocco finale di cacioricotta.Ingredienti per 4 persone 400 g di rigatoni Pasta Armando 250 g di pomodorini gialli 250 g pomodorini rossi 3 melanzane Cacioricotta q.b. 1 cipolla rossa di Tropea 1 spicchio d’aglio Olio extra vergine d’oliva q.b. Sale fino q.b. Foglie di basilico q.b. PreparazionePredisponi una casseruala capiente dove soffriggere la cipolla tritata e l’aglio in abbondante olio. Quando risultano dorati, togli l’aglio e aggiungi i pomodorini gialli e rossi tagliati a metà. In una padella capiente friggi le melanzane tagliate a cubetti e disponile su carta assorbente per qualche minuto. Cuoci ora la pasta in abbandonante acqua salata e quando è quasi cotta scolala e versala nel sughetto di pomodorini. Mentre mantechi, aggiungi qualche manciata di melanzane fritte e servi in un piatto con una spolverata di cacioricotta... Et voilà! Servi e gusta questi meravigliosi rigatoni dell’orto! Buon appetito!

Mostra

per pagina