Armando's recipes

Recipes

Gnocchi di patate con pesto di carciofi e pancetta croccante

Gnocchi di patate con pesto di carciofi e pancetta croccante

by @piattitipici
"Giovedì gnocchi!": l'uso comune di preparare gli gnocchi di giovedì era dovuto alla necessità di mangiare un piatto sostanzioso in vista del giorno successivo, il venerdì, che da tradizione cattolica è il “giorno di magro”, ovvero di digiuno o di astensione dal consumo di carne. Al giorno d'oggi, invece, gli gnocchi si mangiano tutti i giorni: ti presento così una deliziosa ricetta da provare, gli gnocchi di patate con pesto di carciofi e pancetta croccante.Ingredienti per 4 persone 1.33 confezione di gnocchi Armando 5.33 carciofi grandi 133.33 g di pancetta 66.67 g di formaggio grattugiato Mezzo spicchio d'aglio 1.33 noce di burro Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. Sale fino q.b. PreparazionePer prima cosa prendi una pentola, riempila d'acqua e portala a bollore. Pulisci i carciofi togliendo le foglie esterne più dure e lavandoli sotto l'acqua corrente. A questo punto tagliali in quattro, pela il gambo e metti tutto nella pentola con l'acqua, facendo cuocere per circa 40 minuti. Nell'attesa trita finemente l'aglio e mettilo da parte, taglia la pancetta a cubetti e rosolala in padella con una noce di burro (se la pancetta è abbastanza grassa o se utilizzi il guanciale ti consiglio di non mettere il burro). Appena la pancetta risulterà croccante spegni il fuoco e mettila da parte in una ciotola. Non buttare il grasso rilasciato perché ti servirà tra poco. Passati 30 minuti, per ogni carciofo rimuovi le due foglie esterne e, con un coltello a lama liscia, tagliale a julienne. Riponi nuovamente i carciofi interi nell'acqua bollente, sala l'acqua e continua a far cuocere. A questo punto friggi le foglie di carciofo a julienne nel grasso rilasciato dalla pancetta finché non risultino croccanti. Dopo 40 minuti circa di cottura togli i carciofi dall'acqua (non buttarla ma utilizzala per cuocere gli gnocchi) e prepara il pesto: taglia velocemente i carciofi con uncoltello e mettili nel mixer insieme all'aglio, il formaggio grattugiato, un cucchiaino di peperoncino, un pizzico di sale e 8 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Frulla finché il composto risulterà cremoso. Se non dovessi ottenere una crema ti consiglio di setacciarla per eliminare le parti esterne dei carciofi più resistenti. Successivamente metti il pesto di carciofi nella padella con il 90% della pancetta, cuoci gli gnocchi per 2 minuti, scolali e mantecali in padella per 1 minuto. Infine impiatta, unisci la pancetta rimasta e i carciofi tagliati precedentemente a julienne. Buon appetito!
Mezze penne con ricotta e salsiccia croccante

Mezze penne con ricotta e salsiccia croccante

by @sicilianaaifornelli
Ingredienti per 4 persone 320 g di mezze penne Armando 200 g di salsiccia 300 g di ricotta Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazionePer iniziare cuoci la pasta in abbondante acqua bollente e salata. Nel frattempo taglia la salsiccia a coltello e fai rosolare in padella con un filo d’olio extravergine d'oliva. Condisci la ricotta con un pizzico di sale e, per renderla cremosa, aggiungi due cucchiai di acqua di cottura della pasta. Scola la pasta al dente, aggiungi la ricotta, amalgama per bene e impiatta. Infine completa con la salsiccia croccante. Buon appetito!
Fusillone al pesto di rucola, pomodorini confit e mandorle

Fusillone al pesto di rucola, pomodorini confit e mandorle

by @sicilianaaifornelli
Ingredienti per 4 persone 320 g di fusilloni Armando 600 g di rucola 24 pomodorini Mandorle pelate q.b. Parmigiano grattugiato q.b. Sale q.b. Zucchero q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneInizia dalla preparazione dei pomodorini confit: lava i pomodorini, tagliali a metà e riponili su una teglia rivestita da carta forno. Condiscili con l'olio, un pizzico di sale, lo zucchero e fai cuocere in forno per almeno 30 minuti con funzione grill. Nel frattempo prepara il pesto frullando la rucola con le mandorle, un giro d'olio, un pizzico di sale e il parmigiano grattugiato. A questo punto cuoci la pasta in abbondante acqua salata e, una volta scolata, aggiungi il pesto e mescola. Impiatta e termina con i pomodorini confit e le mandorle. Buon appetto!
Treccione con cime di rapa, alici e taralli

Treccione con cime di rapa, alici e taralli

by @piattitipici
La cima di rapa è un ortaggio ricco di principi nutritivi e di sapore: prova subito questa ricetta!Ingredienti per 4 persone 400 g di Treccione Armando 1 kg di cime di rapa fresche 8 alici sott’olio 8 taralli classici 1 spicchio d’aglio Sale fino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino sott’olio o in polvere q.b. PreparazionePer prima cosa pulisci le cime di rapa. Successivamente riempi una pentola di acqua e portala a bollore. Appena l’acqua avrà raggiunto l'ebollizione cuoci le cime di rapa per circa 12 minuti. Passato il tempo, scola la verdura in una ciotola con l'acqua ghiacciata per non far perdere il colore. A questo punto taglia le cime grossolanamente con il coltello. Nell'acqua di cottura delle cime di rapa cuoci la pasta. In una padella rosola a fiamma media/bassa uno spicchio d’aglio con l'olio e le alici. Dopo 5 minuti unisci le cime di rapa e lascia rosolare. A questo punto aggiungi un mestolo di acqua e alza la fiamma. Scola quindi la pasta e trasferiscila nella padella col condimento e mantecala per un minuto. Impiatta e termina con i taralli tritati grossolanamente e del peperoncino. Buon appetito!
Farfalle con piselli, funghi e salsiccia

Farfalle con piselli, funghi e salsiccia

by @sicilianaaifornelli
Ingredienti per 4 persone 320 g di farfalle Armando 160 g di piselli 160 g di funghi misti 200 g di salsiccia 60 g di parmigiano grattugiato Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneIn una padella metti un giro d’olio extravergine d'oliva. Aggiungi i piselli, i funghi e lascia cuocere a fiamma media per circa 10 minuti. Taglia la salsiccia al coltello e, una volta terminato, falla sfrigolare in un'altra padella per un paio di minuti. Una volta pronta aggiungila al composto di piselli e funghi. A questo punto cuoci la pasta e scola quando è ancora al dente. Versala nella padella con il condimento e per finire manteca a fiamma spenta con del parmigiano grattugiato. Impiatta e... Buon appetito!
Pasta e broccoli

Pasta e broccoli

by @ilpugliesechecucina
Un buonissimo primo piatto creato con pochi ingredienti!Ingredienti per 4 persone 333.33 g di pennette Armando 666.67 g di broccoli 1.33 spicchio d'aglio 2.67 filetti di acciughe 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva Sale q.b. Per il pangrattato saporito: 4 cucchiai di pangrattato 2.67 cucchiai di olio extravergine d’oliva 2.67 filetti di acciughe PreparazioneInizia dal pangrattato: metti in una padella l'olio extravergine d’oliva, le acciughe e fai sciogliere bene a fuoco dolce. Aggiungi il pangrattato e fallo tostare. Una volta pronto, mettilo da parte. Ricava le cime dal broccolo e falle sbollentare in abbondante acqua bollente e leggermente salata. Successivamente fai insaporire i broccoli in una padella dove precedentemente hai sfrigolato l’aglio con le acciughe.Fai cuocere la pasta nell’acqua in cui ha cotto le cime del broccolo e, quando è ancora al dente, trasferiscila nella padella col condimento. Aggiungi qualche mestolo di acqua di cottura affinché si possa amalgamare bene il tutto formando una crema.Infine impiatta terminando con un giro di olio a crudo e il pangrattato tostato. Buon appetito!
Spaghetti senza glutine con crema di verza viola e gamberi

Spaghetti senza glutine con crema di verza viola e gamberi

by @unastellaincucina
La ricetta perfetta da preparare in occasione della festa della donna!Ingredienti per 4 persone 440 g di spaghetti Armando Mezza verza viola 6 patate 16 gamberi abbattuti 40 g di pinoli (facoltativi) Limone q.b. Sale q.b. Olio q.b. PreparazioneTaglia la verza viola a listarelle e le patate a cubetti, poi lessa il tutto. Successivamente frullale con un po’ di acqua della loro cottura, aggiungi l'olio extravergine d'oliva e i pinoli. Una volta ottenuta la crema mettila in una padella, aggiungi una spruzzata di limone, gira et voilà: la crema è diventata rosa! A questo punto pulisci i gamberi e tagliateli a pezzetti, poi mettili a marinare con l'olio e il succo di limone. Cuoci gli spaghetti e, una volta pronti, falli saltare in padella insieme alla crema, infine aggiungi i gamberi e… Buon appetito!
Sedani al salmone

Sedani al salmone

by @piattitipici
Oggi ti presento un must della cucina italiana negli anni '80 e '90!Ingredienti per 4 persone 400 g di sedani Armando 200 g di salmone affumicato Mezza cipolla o 1 scalogno 250 g di panna 4 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 bicchierino da caffè di vodka bianca o rum bianco Sale fino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Prezzemolo fresco q.b. PreparazionePer prima cosa prendi una pentola, riempila d'acqua e portala a bollore. Nell'attesa taglia il salmone a pezzetti, trita finemente la cipolla o lo scalogno e un rametto di prezzemolo. Successivamente prendi una padella antiaderente capiente, mettici un filo d'olio extravergine e rosola lo scalogno per 2 minuti a fiamma medio/bassa.Unisci il salmone (gira con un cucchiaio di legno il minimo indispensabile, altrimenti il salmone si sfalderà) e fai cuocere per 1 minuto. Aggiungi la Vodka o il Rum e dopo 3 minuti aggiungi anche il concentrato di pomodoro e un mestolino di acqua. Gira e lascia cuocere per 2 minuti, poi spegni il fuoco. Scola la pasta direttamente nella padella con il salmone, unisci la panna e lascia mantecare per altri 2 minuti a fiamma media. Impiatta aggiungendo a piacere una spolverata di prezzemolo e... Buon appetito!
Linguine al pesto di finocchietto selvatico

Linguine al pesto di finocchietto selvatico

by @sicilianaaifornelli
Questa ricetta è perfetta per gli amanti dei sapori forti e decisi: pesto al finocchietto selvatico con mandorle, pomodori secchi e uva sultanina. Per prepararlo ti basterà seguire pochissimi passaggi!Ingredienti per 4 persone 320 g di linguine Armando 2 mazzetto da 100 g di finocchietto 20 mandorle 4 pomodori secchi Uva passa q.b. Alici sott’olio q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. PreparazioneInizia mettendo l’uva passa in ammollo per circa 20 minuti. Dopodiché strizzala bene e mettila da parte. Nel frattempo lava e asciuga il finocchietto e frullalo insieme alle mandorle, i pomodori secchi e un giro d’olio. Frullalo fino a ottenere la consistenza desiderata: ti consiglio di lasciarlo più granuloso, in modo da sentire maggiormente i sapori degli ingredienti. Una volta pronto il pesto lessa la pasta e scolala quando è ancora al dente. Condisci la pasta con il pesto e amalgama per bene. Impiatta completando con i filetti di alici. P.s. Per un risultato ancor più gustoso aggiungi anche una spolverizzata di muddica atturrata (pangrattato abbrustolito in padella per qualche minuto a fiamma bassa con un filo d’olio e un pizzico di sale). Buon appetito!
Lasagne di carnevale al pistacchio

Lasagne di carnevale al pistacchio

by @sicilianaaifornelli
Non è carnevale senza lasagna: questa volta propongo una ricetta dedicata a tutti gli amanti del pistacchio!Ingredienti per 4 persone 1.33 confezione di lasagne Armando 200 g di pesto di pistacchi 533.33 g di salsiccia 666.67 ml di latte intero 66.67 g di burro 66.67 g di farina 00 Farina di pistacchi q.b. 333.33 g di provola o formaggio filante a fette 200 g di parmigiano grattugiato Sale q.b. PreparazioneInizia preparando la besciamella: in un recipiente riscalda il latte, mentre in un’altra pentola fai sciogliere il burro e poi aggiungi tutta insieme la farina. Mescola bene togliendo la pentola dalla fiamma, quindi aggiungi il latte e continua a mescolare rimettendo la pentola sul fuoco fino a quando non otterrai una consistenza densa. Aggiusta di sale, 50 g di parmigiano grattugiato e il pesto di pistacchi. A questo punto, in una padella antiaderente rosola la salsiccia e mettila da parte. Una volta pronti gli ingredienti inizia ad assembleare la lasagna partendo da una base di besciamella al pistacchio, aggiungendoi poi la lasagna, la besciamella, la salsiccia, il parmigiano e così via, fino all'esaurimento degli ingredienti. Concludi con il parmigiano grattugiato e un cucchiaio di farina di pistacchio. Inforna per circa 20 minuti e servi ben calda. Buon appetito!
Fettucce burro, alici e arancia

Fettucce burro, alici e arancia

by @ilpugliesechecucina
Un buonissimo primo piatto creato con pochi ingredienti sempre presenti in casa! Ingredienti per 4 persone 400 g di fettucce Armando 160 g di burro morbido 80 g di alici sott’olio ben sgocciolate 2 scorza di arancia non trattata Prezzemolo q.b. PreparazioneFai cuocere la pasta in abbondante acqua bollente e leggermente salata. Per il condimento, trita col coltello le alici ben sgocciolate e trasferiscile in un recipiente. Aggiungi il burro morbido, la scorza di arancia e il prezzemolo. L'arancia non deve essere trattata, inoltre non grattugiare la parte bianca della buccia altrimenti otterrai un sapore amaro e poco piacevole. A questo punto puoi amalgamare bene il tutto aiutandoti con una forchetta. Scola la pasta e trasferiscila nel recipiente col condimento. Successivamente, aggiungi poco alla volta dell’acqua di cottura per poter creare una crema. Servi il piatto ancora caldo e... Buon appetito!
Farfalle "quasi primavera"

Farfalle "quasi primavera"

by @ileniaguarn
Questa ricetta prevede l'utilizzo dei primi ortaggi primaverili che rendono ogni piatto una bontà!Ingredienti per 4 persone 400 g di farfalle Armando 4 carciofi grandi 1 mazzo di asparagi 200 g di formaggio Brie 1 scalogno Aglio q.b. Sale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Peperoncino q.b. Maggiorana q.b. PreparazioneInizia pulendo gli asparagi: spezza il gambo fino a dove non oppone resistenza e tieni le punte dei gambi da parte, poi pelali. Successivamente pulisci e taglia a fettine i carciofi. In una padella metti l'aglio, un giro d'olio, il peperoncino e i gambi degli asparagi. Aggiusta di sale e, per evitare che i gambi si brucino, metti un mestolo di acqua calda di cottura della pasta. A questo punto aggiungi i carciofi. Scola la pasta al dente e finisci la cottura nella padella con le verdure. Per terminare manteca con un altro giro d'olio, il brie e, se necessaria, un po' di acqua di cottura. Impiatta e aggiungi le punte degli asparagi e un po' di maggiorana fresca... Buon appetito!
Bucatini alla Mago Merlino

Bucatini alla Mago Merlino

by @piattitipici
Oggi ti presento una super ricetta, perfetta per grandi e piccini! Ingredienti per 4 persone 320 g di bucatini Armando 1 cavolo cappuccio viola 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva 3 cucchiaini di bicarbonato Stracciatella q.b. Sale fino q.b. PreparazionePulisci e taglia il cavolo cappuccio a julienne. In una padella metti 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva, aggiungi il cavolo e fai rosolare per 2 minuti a fiamma alta. Passato il tempo abbassa il fuoco, aggiungi un mestolo d'acqua e copri con il coperchio. Fai cuocere il tutto per almeno 30 minuti. A questo punto prendi una pentola, riempila d'acqua e porta a bollore. Quando l'acqua avrà raggiungo l'ebollizione, sala e cuoci i bucatini Armando. I 30 minuti per la cottura del cavolo sono trascorsi, quindi togli il coperchio e aggiungi i cucchiaini di bicarbonato, gira et voilà: il cavolo cappuccio è diventato blu! Frulla il cavolo con il minipimer e rimettilo nella padella. Scola i bucatini al dente, mettili in padella con il sugo di cavolo e manteca per 1 minuto. Impiatta e aggiungi un cucchiaio di stracciatella (lasciata fuori dal frigo almeno 30 minuti). Buon appetito!
Spaghetti all’assassina

Spaghetti all’assassina

by @ilpugliesechecucina
Se sei un grande amante della pasta al pomodoro e ti piacciono i sapori decisi e piccanti questi spaghetti all’assassina fanno proprio al caso tuo!Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti Armando 1 peperoncino 1 spicchio di aglio 5 cucchiai di olio d’oliva 350 g di passata di pomodoro Sale q.b. PER IL BRODO DI POMODORO 2 l di acqua 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 cucchiaio raso di sale grosso PreparazioneInizia dal brodo di pomodoro: in una pentola versa l’acqua e portala a ebollizione; aggiungi il concentrato di pomodoro e il sale. In una padella ampia versa l’olio d'oliva e unisci l'aglio e il peperoncino tritato finemente.Fai cuocere a fuoco medio basso lasciando sfrigolare per qualche minuto. A questo punto versa la passata di pomodoro insieme a mezzo bicchiere d’acqua e fai cuocere il sugo per 15/20 minuti. Prendi gli spaghetti  Armando e, da crudi,  mettili nella padella senza mescolarli per almeno 5 minuti. Passato questo tempo, vedrai che si sarà formata una crosticina. È ora di sfumare col brodo di pomodoro, avendo cura di metterlo sui lati della padella, non al centro. Fai cuocere gli spaghetti girandoli poche volte proprio per permettere la formazione della crosticina. Fai asciugare bene e... Buon appetito!
Paccheri con cipolla e tonno

Paccheri con cipolla e tonno

by @piattitipici
Cipolla e tonno: l'accoppiata perfetta! Prova la ricetta, il risultato finale sarà eccezionale.Ingredienti per 4 persone 320 g di paccheri Armando 400 g di cipolla rossa di Tropea (in questo periodo io ho utilizzato lo scalogno) 150 g di filetti di tonno 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva Sale fino q.b. PreparazioneInizia pulendo e tagliando lo scalogno finemente. In una padella metti 5 cucchiai di olio, aggiungi lo scalogno e fai rosolare per 2 minuti a fiamma alta. Passato il tempo abbassa il fuoco, aggiungi un mestolo d'acqua, chiudi con il coperchio e fai cuocere per almeno 30 minuti. A questo punto prendi una pentola, riempila d'acqua e porta a bollore. Quando l'acqua avrà raggiunto l'ebollizione, sala e cuoci i paccheri Armando per il tempo indicato. I 30 minuti di cottura della cipolla sono trascorsi, quindi togli il coperchio e aggiungi i filetti di tonno. Fai cuocere sempre a fiamma bassa per almeno 5 minuti. Scola la pasta e versala nella padella col sugo di tonno e cipolla. Lascia mantecare per 2 minuti circa e... Buon Appetito!

Show

per page